Il Dipartimento di Scienze Biomediche

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSBM) è stato costituito nel 2011 a seguito dell’applicazione della Legge Gelmini (L. 240/2010) e il conseguente adeguamento dello Statuto di Ateneo alla legge di riforma del sistema universitario. Il DSBM promuove e coordina, in sinergia con altre Istituzioni, attività di didattica, di ricerca e terza missione in campo biomedico così da contribuire alla crescita accademica e scientifica dell’Ateneo ed allo sviluppo del territorio.
Il Dipartimento svolge la sua attività didattica in corsi di studio di I, II e III ciclo con la missione di erogare un'istruzione di qualità̀ che garantisca alle/i laureande/i gli strumenti necessari all’inserimento con successo nel mondo del lavoro.
Attualmente al DSBM afferiscono i seguenti Corsi di Studio Triennali:
- Biotecnologie e analisi bioinformatiche (L-2)
- Scienze Biologiche (L-13)
- Scienze Motorie, sportive e benessere dell'uomo (L-22)
ed il seguente Corso di Studio Magistrale:
Nel DSBM, inoltre, sono stati istituiti tre Corsi di Alta Formazione:
- Master di secondo livello di Medicina estetica
- Master di secondo livello di Estetica del volto e del sorriso
- Master di secondo livello di Riflessoterapia: fisiopatologia e clinica dell'agopuntura
Al Dipartimento afferiscono anche due Corsi di Dottorato:
- Dottorato in Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali
- Dottorato in Life Sciences and Biotechnologies.
Entrambi i corsi di dottorato hanno l’obiettivo generale di formare ricercatori di elevata qualificazione in aree scientifiche di grande rilevanza per la ricerca di base ed applicata nel campo delle scienze biomediche e biotecnologiche, cliniche e chirurgiche. L’attività è caratterizzata da un approccio multidisciplinare e si focalizza su aree tematiche diverse: Anatomia, Biochimica, Fisiologia e Biologia Molecolare; Microbiologia ed Immunologia; Biochimica Clinica e Proteomica Clinica; Biologia Evoluzionistica; Biologia, Genetica e Oncologia Molecolare, Fisiopatologia Medica e Chirurgica, Neuroscienze, Medicina e Chirurgia di genere, Sanità Pubblica.
Afferiscono infine al DSBM i direttori delle Scuole di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, in Microbiologia e Virologia e in Scienze dell’alimentazione.
Le attività di ricerca del Dipartimento integrano discipline prevalentemente precliniche e cliniche coprendo diversi campi della ricerca biomedica e clinica, allo scopo di produrre conoscenze a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Le linee di ricerca sono altamente integrate e si basano sulla sinergia strutture e gruppi e scientifico-disciplinari diversi con un approccio sperimentale trasversale. Nel campo della ricerca, gli obiettivi perseguiti dal DSBM sono lo studio della morfologia, fisica, biochimica e fisiologia dei processi biologici; l'analisi delle interazioni molecolari, cellulari e d'organo dei sistemi biologici; gli studi sulle basi genetiche e genomiche delle malattie, la ricerca di markers molecolari; la ricerca delle differenze di genere; la ricerca in ambito microbiologico ed immunologico, epidemiologico, di sanità pubblica e medico-legale; la ricerca di nuovi approcci farmacologici attraverso l'analisi di target molecolari; la ricerca degli aspetti neurobiologici e psicosociali della salute mentale; studio dei processi dei meccanismi molecolari, cellulari e sistemici dell'invecchiamento fisiologico e delle patologie associate all'età; ricerca su interventi nutrizionali e di attività motoria adattata in ambito fisiologico e patologico. Il DSBM gestisce numerosi fondi di ricerca competitivi, nazionali e internazionali, che finanziano i progetti di ricerca portati avanti dai docenti e dai ricercatori afferenti al Dipartimento.
Con le attività di Terza missione/impatto sociale, il Dipartimento rende proprio un obiettivo strategico di UNISS, ovvero quello di favorire il trasferimento e lo scambio di conoscenze, valorizzando il ruolo dell’Ateneo e del Dipartimento nella società. Attraverso le attività di Terza Missione/Impatto sociale il DSBM promuove un'interazione dinamica tra il Dipartimento e il territorio, con l’obiettivo di contribuire all'innovazione e al benessere della società. Per esempio, nell’ambito della formazione continua in medicina il DSBM ha attivato una convenzione con l’Ordine Biologi della Sardegna per lo svolgimento di corsi professionalizzanti. Il DSBM, inoltre, si propone come attore privilegiato nella promozione e diffusione della cultura scientifica nel contesto delle scuole e tra le diverse componenti della cittadinanza. Relativamente ai rapporti con le scuole superiori di secondo grado il DSBM è sede partner dei progetti nazionali Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Biologia e Biotecnologie, e Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT) di Scienze delle attività motorie e sportive e per il Tutorato orientamento professioni sanitarie. Infine, il DSBM si propone di dare un impulso importante nell’attivazione di una più ampia offerta di formazione continua rivolta al personale docente operante nelle scuole di ogni ordine e grado per fronteggiare fabbisogni formativi e professionali in evoluzione, anche attraverso il Polo Sardegna del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”, di cui il DSBM è referente, in attuazione di una convenzione tra l’Ateneo di Sassari e la Fondazione I Lincei per la scuola.