CSAPS - Ricerche

Ricerche in corso

Studio osteoarcheologico, paleopatologico e molecolare del cimitero di S. Michele di Alghero.

Studio paleopatologico e molecolare di un caso di tubercolosi (o di brucellosi) del cimitero medievale e postmedievale di Bisarcio (Ozieri). In collaborazione con la dr.ssa Isolina Marota e Stefania Luciani.

Studio bioarcheologico e paleopatologico del cimitero medievale e postmedievale di Bisarcio (Ozieri).

Studio molecolare di campioni intestinali delle mummie aragonesi di S. Domenico Maggiore in Napoli (secoli XV-XVII), della chiesa di S. Maria della Grazia in Comiso, Ragusa (secoli XVIII-XIX) e delle mummie precolombiane di Cuzco, Perù (secoli XIII-XIV). In collaborazione con la dr.ssa Isolina Marota, Stefania Luciani ed il Prof. Raul J. Cano.

Studio molecolare di un caso di vaiolo e di un caso di sifilide delle mummie aragonesi di S. Domenico Maggiore in Napoli (secolo XVI). In collaborazione con il Prof. Hendrik Poinar.

Studio bioarchelogico delle sepolture della Cappella Guinigi in Lucca (secoli XV-XVII).

Ricerche programmate

Progetto di studio bioarchelogico su "Alimentazione, condizioni di vita e malattie nelle donne sarde attraverso le indagini archeologiche, paleonutrizionali e paleopatologiche (secoli XII-XVII).

Progetto di "Nuovo allestimento, valorizzazione e ampliamento del Museo anatomico "Luigi Rolando" dell'Università di Sassari".

Studio paleopatologico e molecolare di un caso di sifilide congenita del cimitero della peste di S. Michele di Alghero.

Ricerca, tramite geofisica ed archeologia funeraria, della tomba di Eleonora d'Arborea nel Duomo di Oristano.

V Campagna di Scavi a Badia Pozzeveri (Altopascio, Lucca): esplorazione e studio bioarcheologico del sito di un'abbazia medievale toscana (secoli X-XIX). Concessione ministeriale.